Le Iniziative

Programma dell'Associazione Culturale "Frusinati Oggi"
In primis, le azioni da perseguir nel 2016 saranno orientate all'unico fine di sensibilizzare, fare proselitismo, divulgare e sensibilizzare tutte quelle persone di buona volontà (soprattutto giovani) che potranno diventare soci dell'Associazione e quindi sostenere, con idee e contributi, le attività della stessa.
In altre parole, faremo incontri, riunioni, conferenze stampa, convegni e seminari di alto contenuto scientifico e culturale con lo scopo di allargare la nostra base associativa e di coinvolgere le migliori competenze del nostro territorio.
In secondo luogo, sempre nel corso del 2016, sarà il Comitato Tecnico-Scientifico guidato dal socio onorario Giuseppe De Rita (attraverso apposite riunioni di focus group e seminari tematici) ad approfondire le vere e proprie linee programmatiche dell'Associazione.
Saranno definiti contenuti programmatici, finalità, modalità e fonti di finanziamento.
In tale ambito, organizzeremo convegni di studio e seminari su temi di attualità e di particolare interesse anche per la nostra area (sulla riforma degli appalti e della pubblica amministrazione per esempio: sulle opportunità per i giovani di avviare attività nel settore agricolo e del turismo con i fondi regionali, nazionali e/o comunitari).
In terzo luogo, l'azione dell'Associazione "Frusinati Oggi" sarà orinetata a far conoscere meglio (attraverso iniziative avviate in partnership con la Camera di Commercio e le Associazioni di Categoria) e valorizzare le eccellenze del nostro territorio nel settore eno-gastronomico (l'olio extra vergine di oliva delle Colline Erniche e di Vallecorsa dove è stato girato il Film "La Ciociara"; i grandi vini: Cesanese del Piglio, Cbernet di Atina, Passerina del Frusinate e Maturano; il Pecorino di Picinisco, il Cacio di Morolo e la Marzolina; il,Tartufo di Campoli Appennino, il Fagiolo Cannellino di Atina, il Peperone Cornetto di Pontecorvo, la Mozzarella di late di Bufala di Amaseno, l'Aglio rosso di Castelliri, la Ciambella di Sora e di Veroli…), in quello ambientale (Parco Nazionale d'Abruzzo - versante laziale, Riserva naturale Lago di Canterno e di Posta Fibreno, Antichecittà di Fregellae, Parco Regionale dei Monti Simbruini e dei Monti Aurunci, Grotte di Pastena e di Collepardo,…); a far conoscere meglio le Città dei Papi (Anagni, Ferentino e Veroli) i Borghi medievali (Alvito, Aquino, Atina, Boville Ernica, Monte San Giovanni Campano, Fumone, Vico del Lazio, Torre Cajetani,…), le Città Termali (Fiuggi ma anche Ferentino), i percorsi del turismo religioso con le sue splendide abbazie: da Montecassino a Casamari, da Trisulti a Fossanova, e altre città ricche di storia come Arpino, la patria di Cicerone, o Aquino la città di San Tommaso. E la lista potrebbe continuare ancora.






NEWS IN PRIMO PIANO

NUOVA CIOCIARIA CON «FRUSINATI OGGI»

Tutti insieme appassionatamente, ma in questo caso non si canta, semmai s'impugnano orgogliosamente le "armi", quelle professionali, per centrare l'obiettivo.

LA TERRA DI CICERONE CERCA RISCATTO

L'abbazia imponente di Montecassino e quella gotica di Casamari, la cattedrale di Anagni con il suo campanile, il santuario di Canneto e i luoghi che ospitarono Sofia Loren e Jean Paul Belmondo sul set de "La Ciociara".


Diventa socio dell’associazione

Compila il form sottostante e inoltrerai la domanda per poter diventare socio dell’aAssociazione Frusinati Oggi. La cotatteremo appena ricevuta la domanda.

Iscriviti

L'utente conferma di aderire ai contenuti dell'informativa resa ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30/06/2003 N.196 PRIVACY POLICY




Le nostre news


Programma dell'Associazione Culturale "Frusinati Oggi"
In primis, le azioni da perseguir nel 2016 saranno orientate all'unico fine di sensibilizzare, fare proselitismo, divulgare e sensibilizzare tutte quelle persone di buona volontà (soprattutto giovani) che potranno diventare soci dell'Associazione e quindi sostenere, con idee e contributi, le attività della stessa.
In altre parole, faremo incontri, riunioni, conferenze stampa, convegni e seminari di alto contenuto scientifico e culturale con lo scopo di allargare la nostra base associativa e di coinvolgere le migliori competenze del nostro territorio.
In secondo luogo, sempre nel corso del 2016, sarà il Comitato Tecnico-Scientifico guidato dal socio onorario Giuseppe De Rita (attraverso apposite riunioni di focus group e seminari tematici) ad approfondire le vere e proprie linee programmatiche dell'Associazione.
Saranno definiti contenuti programmatici, finalità, modalità e fonti di finanziamento.
In tale ambito, organizzeremo convegni di studio e seminari su temi di attualità e di particolare interesse anche per la nostra area (sulla riforma degli appalti e della pubblica amministrazione per esempio: sulle opportunità per i giovani di avviare attività nel settore agricolo e del turismo con i fondi regionali, nazionali e/o comunitari).
In terzo luogo, l'azione dell'Associazione "Frusinati Oggi" sarà orinetata a far conoscere meglio (attraverso iniziative avviate in partnership con la Camera di Commercio e le Associazioni di Categoria) e valorizzare le eccellenze del nostro territorio nel settore eno-gastronomico (l'olio extra vergine di oliva delle Colline Erniche e di Vallecorsa dove è stato girato il Film "La Ciociara"; i grandi vini: Cesanese del Piglio, Cbernet di Atina, Passerina del Frusinate e Maturano; il Pecorino di Picinisco, il Cacio di Morolo e la Marzolina; il,Tartufo di Campoli Appennino, il Fagiolo Cannellino di Atina, il Peperone Cornetto di Pontecorvo, la Mozzarella di late di Bufala di Amaseno, l'Aglio rosso di Castelliri, la Ciambella di Sora e di Veroli…), in quello ambientale (Parco Nazionale d'Abruzzo - versante laziale, Riserva naturale Lago di Canterno e di Posta Fibreno, Antichecittà di Fregellae, Parco Regionale dei Monti Simbruini e dei Monti Aurunci, Grotte di Pastena e di Collepardo,…); a far conoscere meglio le Città dei Papi (Anagni, Ferentino e Veroli) i Borghi medievali (Alvito, Aquino, Atina, Boville Ernica, Monte San Giovanni Campano, Fumone, Vico del Lazio, Torre Cajetani,…), le Città Termali (Fiuggi ma anche Ferentino), i percorsi del turismo religioso con le sue splendide abbazie: da Montecassino a Casamari, da Trisulti a Fossanova, e altre città ricche di storia come Arpino, la patria di Cicerone, o Aquino la città di San Tommaso. E la lista potrebbe continuare ancora.

Le Iniziative

Programma dell'Associazione Culturale "Frusinati Oggi"
In primis, le azioni da perseguir nel 2016 saranno orientate all'unico fine di sensibilizzare, fare proselitismo, divulgare e sensibilizzare tutte quelle persone di buona volontà (soprattutto giovani) che potranno diventare soci dell'Associazione e quindi sostenere, con idee e contributi, le attività della stessa.
In altre parole, faremo incontri, riunioni, conferenze stampa, convegni e seminari di alto contenuto scientifico e culturale con lo scopo di allargare la nostra base associativa e di coinvolgere le migliori competenze del nostro territorio.
In secondo luogo, sempre nel corso del 2016, sarà il Comitato Tecnico-Scientifico guidato dal socio onorario Giuseppe De Rita (attraverso apposite riunioni di focus group e seminari tematici) ad approfondire le vere e proprie linee programmatiche dell'Associazione.
Saranno definiti contenuti programmatici, finalità, modalità e fonti di finanziamento.
In tale ambito, organizzeremo convegni di studio e seminari su temi di attualità e di particolare interesse anche per la nostra area (sulla riforma degli appalti e della pubblica amministrazione per esempio: sulle opportunità per i giovani di avviare attività nel settore agricolo e del turismo con i fondi regionali, nazionali e/o comunitari).
In terzo luogo, l'azione dell'Associazione "Frusinati Oggi" sarà orinetata a far conoscere meglio (attraverso iniziative avviate in partnership con la Camera di Commercio e le Associazioni di Categoria) e valorizzare le eccellenze del nostro territorio nel settore eno-gastronomico (l'olio extra vergine di oliva delle Colline Erniche e di Vallecorsa dove è stato girato il Film "La Ciociara"; i grandi vini: Cesanese del Piglio, Cbernet di Atina, Passerina del Frusinate e Maturano; il Pecorino di Picinisco, il Cacio di Morolo e la Marzolina; il,Tartufo di Campoli Appennino, il Fagiolo Cannellino di Atina, il Peperone Cornetto di Pontecorvo, la Mozzarella di late di Bufala di Amaseno, l'Aglio rosso di Castelliri, la Ciambella di Sora e di Veroli…), in quello ambientale (Parco Nazionale d'Abruzzo - versante laziale, Riserva naturale Lago di Canterno e di Posta Fibreno, Antichecittà di Fregellae, Parco Regionale dei Monti Simbruini e dei Monti Aurunci, Grotte di Pastena e di Collepardo,…); a far conoscere meglio le Città dei Papi (Anagni, Ferentino e Veroli) i Borghi medievali (Alvito, Aquino, Atina, Boville Ernica, Monte San Giovanni Campano, Fumone, Vico del Lazio, Torre Cajetani,…), le Città Termali (Fiuggi ma anche Ferentino), i percorsi del turismo religioso con le sue splendide abbazie: da Montecassino a Casamari, da Trisulti a Fossanova, e altre città ricche di storia come Arpino, la patria di Cicerone, o Aquino la città di San Tommaso. E la lista potrebbe continuare ancora.

NEWS IN PRIMO PIANO

NUOVA CIOCIARIA CON «FRUSINATI OGGI»

Tutti insieme appassionatamente, ma in questo caso non si canta, semmai s'impugnano orgogliosamente le "armi", quelle professionali, per centrare l'obiettivo.

LA TERRA DI CICERONE CERCA RISCATTO

L'abbazia imponente di Montecassino e quella gotica di Casamari, la cattedrale di Anagni con il suo campanile, il santuario di Canneto e i luoghi che ospitarono Sofia Loren e Jean Paul Belmondo sul set de "La Ciociara".



Top