L'Associazione "Frusinati Oggi"

Un territorio dal patrimonio paesaggistico unico, ricco di storia (Cicerone, San Tommaso d'Aquino, Gregorio VII), di abbazie e cattedrali note in tutto il mondo (Montecassino, Casamari, Anagni), di illustri prelati (cardinali Aloisi Masella, monsignor Domenico Paglia), di artisti famosi (Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Severino Gazzelloni, Tommano Gismondi) chiama a raccolta gli uomini più illuminati che possono insieme fronteggiare il declino di questo glorioso territorio.
Dopo un periodo di progressi economici fino agli inizi del nuovo secolo, è iniziato un periodo negativo e le prospettive di sviluppo sono progressivamente peggiorate.
Emerge pertanto un desiderio naturale di promuovere una concentrazione di impegno da parte della classe dirigente locale ai fini del rilancio dello sviluppo infrastrutturale e dei collegamenti con Roma e allo scopo di rinsaldare la rete delle relazioni economiche e sociali interne all'area.
In questo quadro appare più che opportuno chiamare a collaborare anche i tanti originari della Ciociaria che hanno assunto posizioni di prestigio fuori dal luogo di origine.
Conseguente l'invito alla classe dirigente locale nelle sue varie componenti (imprenditoriale, culturale, bancaria, professionale e universitaria). E altresì alla classe dirigente che formalmente lavora fuori dell'area ma che avverte il dovere di non lasciare che la realtà Ciociara reclini in se stessa.
Per questo motivo soggetti diversi di queste varie componenti della classe dirigente hanno intuito il valore e l'opportunità di tale iniziativa: certo in una chiamata in causa del proprio emotivo attaccamento alle loro origini; ma anche in una razionale sfida a far crescere la Ciociaria oggi.
E' una sfida difficile, ma che vale la pena affrontare non solo per la Ciociaria stessa ma anche e specialmente per la classe dirigente che su di essa dovrà misurarsi.
Nata da un'idea del Proff. Avv. Baldassarre Santamaria, originario di Pontecorvo ed avvocato cassazionista nonché professore di Diritto tributario internazionale dell'Università di Roma Tor Vergata, l'Associazione "Frusinati Oggi" è stata accolta con particolare attenzione ed entusiasmo da numerosi ed autorevoli esponenti del mondo accademico, professionale, imprenditoriale, bancario e della ricerca scientifica.
Dopo un incontro preliminare avvenuto a Roma presso lo splendido Duke Hotel in via Archimede 69, in zona Parioli, in data 11.02.206, presso lo stesso albergo è stata costituita con atto notarile l'Associazione "Frusinati Oggi", non avente scopo di lucro, politica ed apartitica.
In particolare, a mente dell'art. 4 dello Statuto, l'associazione ha carattere culturale e scientifico, con lo scopo primario di svolgere ogni utile azione di promozione dello sviluppo sociale, culturale ed economico delle comunità stanziate nelle aree del Frusinate.
A tale fine potrà promuovere ed organizzare studi, indagini convegni, dibattiti e seminari ed eventi, in campo economico, sociale, finanziario, giuridico e fiscale. Potrà altresì effettuare ricerche relative a problemi di carattere generale e specifico, strutturale e congiunturale dell'economia delle aree considerate e limitrofe, compresa l'assunzione di ogni altra iniziativa diretta alla realizzazione degli scopo sociali.






NEWS IN PRIMO PIANO

Un’altra ripresa è possibile

Il prof. Baldassarre Santamaria nel suo libro parla dei nuovi reati tributari e delle violazioni amministrative L’evasione fiscale e la necessità di controlli efficaci e processi giusti. «Dobbiamo combattere la corruzione»


Diventa socio dell’associazione

Compila il form sottostante e inoltrerai la domanda per poter diventare socio dell’aAssociazione Frusinati Oggi. La cotatteremo appena ricevuta la domanda.

Iscriviti

L'utente conferma di aderire ai contenuti dell'informativa resa ai sensi dell'articolo 13 del Decreto Legislativo 30/06/2003 N.196 PRIVACY POLICY




Le nostre news


Un territorio dal patrimonio paesaggistico unico, ricco di storia (Cicerone, San Tommaso d'Aquino, Gregorio VII), di abbazie e cattedrali note in tutto il mondo (Montecassino, Casamari, Anagni), di illustri prelati (cardinali Aloisi Masella, monsignor Domenico Paglia), di artisti famosi (Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Severino Gazzelloni, Tommano Gismondi) chiama a raccolta gli uomini più illuminati che possono insieme fronteggiare il declino di questo glorioso territorio.
Dopo un periodo di progressi economici fino agli inizi del nuovo secolo, è iniziato un periodo negativo e le prospettive di sviluppo sono progressivamente peggiorate.
Emerge pertanto un desiderio naturale di promuovere una concentrazione di impegno da parte della classe dirigente locale ai fini del rilancio dello sviluppo infrastrutturale e dei collegamenti con Roma e allo scopo di rinsaldare la rete delle relazioni economiche e sociali interne all'area.
In questo quadro appare più che opportuno chiamare a collaborare anche i tanti originari della Ciociaria che hanno assunto posizioni di prestigio fuori dal luogo di origine.
Conseguente l'invito alla classe dirigente locale nelle sue varie componenti (imprenditoriale, culturale, bancaria, professionale e universitaria). E altresì alla classe dirigente che formalmente lavora fuori dell'area ma che avverte il dovere di non lasciare che la realtà Ciociara reclini in se stessa.
Per questo motivo soggetti diversi di queste varie componenti della classe dirigente hanno intuito il valore e l'opportunità di tale iniziativa: certo in una chiamata in causa del proprio emotivo attaccamento alle loro origini; ma anche in una razionale sfida a far crescere la Ciociaria oggi.
E' una sfida difficile, ma che vale la pena affrontare non solo per la Ciociaria stessa ma anche e specialmente per la classe dirigente che su di essa dovrà misurarsi.
Nata da un'idea del Proff. Avv. Baldassarre Santamaria, originario di Pontecorvo ed avvocato cassazionista nonché professore di Diritto tributario internazionale dell'Università di Roma Tor Vergata, l'Associazione "Frusinati Oggi" è stata accolta con particolare attenzione ed entusiasmo da numerosi ed autorevoli esponenti del mondo accademico, professionale, imprenditoriale, bancario e della ricerca scientifica.
Dopo un incontro preliminare avvenuto a Roma presso lo splendido Duke Hotel in via Archimede 69, in zona Parioli, in data 11.02.206, presso lo stesso albergo è stata costituita con atto notarile l'Associazione "Frusinati Oggi", non avente scopo di lucro, politica ed apartitica.
In particolare, a mente dell'art. 4 dello Statuto, l'associazione ha carattere culturale e scientifico, con lo scopo primario di svolgere ogni utile azione di promozione dello sviluppo sociale, culturale ed economico delle comunità stanziate nelle aree del Frusinate.
A tale fine potrà promuovere ed organizzare studi, indagini convegni, dibattiti e seminari ed eventi, in campo economico, sociale, finanziario, giuridico e fiscale. Potrà altresì effettuare ricerche relative a problemi di carattere generale e specifico, strutturale e congiunturale dell'economia delle aree considerate e limitrofe, compresa l'assunzione di ogni altra iniziativa diretta alla realizzazione degli scopo sociali.

L'Associazione "Frusinati Oggi"

Un territorio dal patrimonio paesaggistico unico, ricco di storia (Cicerone, San Tommaso d'Aquino, Gregorio VII), di abbazie e cattedrali note in tutto il mondo (Montecassino, Casamari, Anagni), di illustri prelati (cardinali Aloisi Masella, monsignor Domenico Paglia), di artisti famosi (Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Severino Gazzelloni, Tommano Gismondi) chiama a raccolta gli uomini più illuminati che possono insieme fronteggiare il declino di questo glorioso territorio.
Dopo un periodo di progressi economici fino agli inizi del nuovo secolo, è iniziato un periodo negativo e le prospettive di sviluppo sono progressivamente peggiorate.
Emerge pertanto un desiderio naturale di promuovere una concentrazione di impegno da parte della classe dirigente locale ai fini del rilancio dello sviluppo infrastrutturale e dei collegamenti con Roma e allo scopo di rinsaldare la rete delle relazioni economiche e sociali interne all'area.
In questo quadro appare più che opportuno chiamare a collaborare anche i tanti originari della Ciociaria che hanno assunto posizioni di prestigio fuori dal luogo di origine.
Conseguente l'invito alla classe dirigente locale nelle sue varie componenti (imprenditoriale, culturale, bancaria, professionale e universitaria). E altresì alla classe dirigente che formalmente lavora fuori dell'area ma che avverte il dovere di non lasciare che la realtà Ciociara reclini in se stessa.
Per questo motivo soggetti diversi di queste varie componenti della classe dirigente hanno intuito il valore e l'opportunità di tale iniziativa: certo in una chiamata in causa del proprio emotivo attaccamento alle loro origini; ma anche in una razionale sfida a far crescere la Ciociaria oggi.
E' una sfida difficile, ma che vale la pena affrontare non solo per la Ciociaria stessa ma anche e specialmente per la classe dirigente che su di essa dovrà misurarsi.
Nata da un'idea del Proff. Avv. Baldassarre Santamaria, originario di Pontecorvo ed avvocato cassazionista nonché professore di Diritto tributario internazionale dell'Università di Roma Tor Vergata, l'Associazione "Frusinati Oggi" è stata accolta con particolare attenzione ed entusiasmo da numerosi ed autorevoli esponenti del mondo accademico, professionale, imprenditoriale, bancario e della ricerca scientifica.
Dopo un incontro preliminare avvenuto a Roma presso lo splendido Duke Hotel in via Archimede 69, in zona Parioli, in data 11.02.206, presso lo stesso albergo è stata costituita con atto notarile l'Associazione "Frusinati Oggi", non avente scopo di lucro, politica ed apartitica.
In particolare, a mente dell'art. 4 dello Statuto, l'associazione ha carattere culturale e scientifico, con lo scopo primario di svolgere ogni utile azione di promozione dello sviluppo sociale, culturale ed economico delle comunità stanziate nelle aree del Frusinate.
A tale fine potrà promuovere ed organizzare studi, indagini convegni, dibattiti e seminari ed eventi, in campo economico, sociale, finanziario, giuridico e fiscale. Potrà altresì effettuare ricerche relative a problemi di carattere generale e specifico, strutturale e congiunturale dell'economia delle aree considerate e limitrofe, compresa l'assunzione di ogni altra iniziativa diretta alla realizzazione degli scopo sociali.

NEWS IN PRIMO PIANO

Un’altra ripresa è possibile

Il prof. Baldassarre Santamaria nel suo libro parla dei nuovi reati tributari e delle violazioni amministrative L’evasione fiscale e la necessità di controlli efficaci e processi giusti. «Dobbiamo combattere la corruzione»



Top